L’importanza di avere un business plan

Un business plan rappresenta il documento fondamentale per dare il via a qualsiasi progetto imprenditoriale, sia esso riguardante la costituzione di una nuova impresa oppure l’implementazione di attività presso un’azienda già esistente e attiva. Ciascuna intrapresa di business, infatti, deve essere sostenuta da una approfondita analisi di fattibilità, il cui compito è fornire i metodi di sostenibilità del progetto stesso, indicando le principali linee guida che dovrebbero rendere concreto lo sviluppo.
Cosa è un business plan
Il business plan altro non è che un documento previsionale contenente le principali informazioni relative ad un progetto imprenditoriale futuro, capace di illustrare gli aspetti primari esprimendoli in forma descrittiva, grafica e tabellare. Nello specifico, il business plan rappresenta una illustrazione ipotetica, ma quanto più possibile veritiera e documentata, di quello che potrebbe essere il risultato che l’azienda otterrebbe in seguito alla attuazione di una nuova idea di business. All’atto pratico si parte da un’idea, se ne realizza il progetto giustificando le motivazioni, stabilendo gli obiettivi e tracciando le linee guida che consentiranno all’impresa di raggiungere quanto previsto attraverso l’impiego di strumenti e strategie.
A chi serve
Il business plan è fondamentale non solo per chi è direttamente coinvolto nell’impresa e nel nuovo progetto, ma diviene anche uno strumento chiave per accedere alla richiesta di fondi. Serve quindi agli imprenditori, ai collaboratori, ai manager, ai partner, agli istituti di credito e alle società finanziarie per l’erogazione dei fondi. In quest’ottica, il business plan, si traduce in elemento in grado di giustificare una richiesta di liquidità presso l’ente erogante, il quale, proprio attraverso tale documento, valuterà la fattibilità e la sostenibilità del progetto.
Elementi caratterizzanti
Nonostante l’impostazione strutturale del business plan debba contenere sezioni imprescindibili, è pur vero che ciò che è il contenuto è fortemente caratterizzante e personalizzabile a seconda del tipo di business.
Ecco alcuni punti principali per la redazione di un business plan.
- Descrizione del progetto: esprimere come nasce l’idea e quali sono le motivazioni che la sostengono.
- Obiettivi: determinare gli obiettivi e menzionare i risultati attesi sotto l’aspetto economico-finanziario, contestualizzandoli in un preciso intervallo temporale.
- Descrizione dell’azienda: descrivere organigramma, forma giuridica, storia, stato attuale della società, tipo di business.
- Analisi di mercato: valutare la situazione contingente relativa ai mercati attuali di azione, esprimendo i punti di forza e di debolezza. Se necessario, descrivere anche eventuali nuovi mercati da conquistare.
- Strategie e strumenti: gli obiettivi si raggiungono con strategie precise che vanno descritte, la cui applicazione necessita di determinati strumenti (marketing, pubblicità, promozione, utilizzo del web, ecc.).
- Nuovo assetto societario: potrebbe essere che la società debba mutare assetto a fronte della nuova intrapresa.
- Piano finanziario: presentare un piano finanziario temporale (solitamente 3-5 anni) sostenibile, simulando eventuali bilanci futuri.
La voce dell’esperto
All’interno del business plan nulla deve essere tralasciato. Ovvio che nessuno dispone della “sfera di cristallo” per prevedere il futuro, ma è comunque fondamentale descrivere e presentare “qualcosa” che sia sostenibile. La difficoltà realizzativa sta proprio in questo, ovvero nel saper dare giustificazioni plausibili e verosimili alle previsioni, cercando di utilizzare la maggior parte delle informazioni a disposizione senza tralasciare nulla. Non si tratta, dunque, di immaginare “come sarà”, ma si tratta, piuttosto, di pensare e credere “come sarà”. L’immaginazione è istantanea, il pensiero è, invece, più elaborato, meditato, realizzato. Ecco perché la redazione di un business plan ben costruito può richiedere anche alcuni mesi di lavoro e servono persone esperte.
Solo così il documento in questione risulterà un “biglietto da visita” forte in fase di presentazione di un progetto che vuole essere di successo.
Contattaci per avere maggiori informazioni: un esperto sarà a disposizione per redigere un business plan vincente.