Soluzioni di pagamento crypto

Il mercato delle criptovalute cresce da tempo e anche il mondo della finanza si stando impostando un modello di sviluppo della DeFi, ovvero Decentralized Finance, che vede allo stato blocca attuale anche la possibilità di erogare dei prestiti con dei collaterali in cryptovaluteti, anche in denaro fiat.
Le possibilità della finanza decentrata
È ad esempio possibile chiedere in prestito euro o dollari se si posseggono criptovalute, e come in banca metterle a garanzia del prestito, e dunque dare valore al proprio asset, potendo poi recuperare parte della liquidità senza venderlo se necessario.
In banca è possibile fare lo stesso con delle azioni o delle quote di fondi di investimento che si posseggono, ma a delle condizioni più svantaggiose allo stato attuale e chiedere un prestito solo per poco più della metà del controvalore dei propri asset.
Le nuove soluzioni di pagamento
Stanno nascendo inoltre anche diverse soluzioni per pagamenti molto interessanti per le condizioni di, ea differenza di quello che è disponibile nel nostro mercato, senza particolari bonus, alcune carte i crypto concede non solo di spendere delle criptovalute, ma anche di ricevere del cashback per ogni transazione fatta.
Cashback erogato in token convertibili in denaro fiat come euro o dollaro, o da tenere per un eventuale rialzo ad esempio. Allo stato attuale sul mercato tradizionale non esistono carte che danno anche il cashback di 1 punto percentuale, mentre su alcune soluzioni crypto si può arrivare fino al 5%, davvero tanto.
E tutto anche senza avere criptovalute o altro, anche utilizzando solo soluzione di pagamento fiat da caricare sulla proprietaria. Una delle migliori è la carta di Crypto.com, che dà appunto questa possibilità a tutti gli utenti.
Carte di debito e non solo
Le criptovalute si basano sulla tecnologia blockchain , che permette di eseguire pagamenti andando semplicemente a scansionare un QR Code con la fotocamera del proprio smartphone, quella delle carte è la soluzione ibrida che oggi tutti utilizzano, ma senza ricevere nulla in cambio.
Con questi nuovi progetti si riceve del denaro che si può spendere per altre cose per ogni acquisto fatto. Chiaramente tratta di piccoli importi che però sommati a fine mese si di andare di fatto gratis al ristorante o togliersi un piccolo sfizio.
Poi dipende dal tenore di vita di ciascuno, nel nostro esempio il riferimento è una spesa standard con chiaramente nella media. La soluzione migliore come spiegato è quella proposta da crypto.com
Molti si chiedono la carta crypto.com come funziona, ed è estremamente semplice. Si utilizza come qualsiasi altra carta, dunque per i pagamenti anche contactless, e una volta elaborata la transazione viene erogato il cashback direttamente in app in dei token proprietari.
Come spiegato questi possono essere convertiti di nuovo in euro senza commissioni, dunque ricaricati sulla carta e spesi, o se si conosce il progetto si possono tenere perché essendo un piccolo asset variano il loro valore nel tempo, e le fondamenta sembrano solide e tali da garantire un miglioramento nel tempo.
Il settore comunque è ancora agli inizi, e le innovazioni arrivano di anno in anno in modo sempre più consistente, pertanto è lecito aspettarsi miglioramenti ed espansione anche in un periodo di tempo non molto esteso.
Uno dei valori aggiunti è appunto la facilità di utilizzo dei pagamenti, commissioni più basse e assenza di costi collaterali. Una migliore gestione del denaro con strumenti come quelli proposti può aiutare anche a risparmiare qualcosa, in quanto il paradosso è che oggi diversi istituti bancari fanno ai clienti un costo anche solo per avere un conto.