SCOPRIRE UN MONDO DI OPPORTUNITA’

SCOPRIRE UN MONDO DI OPPORTUNITA’

LE GIORNATE DELLA MICROGENERAZIONE: DUE APPUNTAMENTI PER SCOPRIRE UN MONDO DI OPPORTUNITA’

La microgenerazione, che offre la possibilità di produrre energia in modo economicamente vantaggioso utilizzando impianti di piccole dimensioni, è una di quelle tecnologie che i sociologi definiscono “dirompenti”, ovvero in grado di modificare profondamente natura e funzionamento di grandi sistemi. In particolare, la microgenerazione permette di cambiare il modo in cui viene oggi prodotta e distribuita l’energia elettrica, abbandonando il modello centralizzato e monodirezionale, che prevede grandi impianti di generazione dai quali l’energia fluisce verso i consumatori, andando verso un sistema quantomeno misto, che prevede un numero maggiore di punti di generazione elettrica che però hanno un impatto ridotto sull’ambiente. Dal punto di vista economico, ciò significa che l’energia per il consumatore può passare dall’essere solo una voce di costo a rappresentare anche una fonte di reddito; creare un sistema di microgenerazione diffusa, inoltre, significa anche avere un miglior mix di fonti energetiche e una ridotta dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti

L’EVENTO

Le Giornate della microgenerazione, sono l’unica manifestazione in Italia a occuparsi specificamente di questo tema. Obiettivo è fare il punto sullo stato dell’arte del settore, esaminandone le principali tendenze tecnologiche, applicative e normative, anche alla luce degli incentivi alla microgenerazione in vigore nel nostro Paese a partire dal 2004 e delle loro recenti modifiche apportate dallo Stato e dalle Regioni.
Le giornate, la cui prima edizione www.microgenforum.it si è tenuta nel gennaio 2007 a Milano con grande successo e soddisfazione da parte sia degli sponsor sia del pubblico, sono previste per l’edizione a Milano, Palazzo Turati e la seconda a Roma, Tempio di Adriano. Lo svolgimento dell’evento in due diverse collocazioni geografiche ha motivazioni di due ordini principali:

1) Le modifiche ai decreti di incentivazione alla microgenerazione effettuate dal Governo negli scorsi mesi prevedono un ruolo proprio per le amministrazioni regionali, che possono intervenire con propri incentivi aggiuntivi. Questi incentivi vengono stabiliti sulla base delle politiche energetiche regionali, che sono influenzate anche dalle singole condizioni geoclimatiche e dalla composizione del tessuto socioeconomico. Per questo è ormai necessario che gli argomenti vengano affrontati il più vicino possibile alle realtà locali.

2) A fianco di alcune grandi aziende, il mercato della microgenerazione è formato soprattutto, sul lato dell’offerta, da aziende di medie e piccole dimensioni che si concentrano su un mercato al massimo multiregionale. Queste aziende sono interessate ad intervenire in eventi verticali se li percepiscono come mirati al loro mercato di riferimento. Lo stesso avviene per il pubblico potenziale, che gradisce gli venga proposto un angolo visuale dei temi trattati il più vicino possibile alla propria realtà.

Bruno Milillo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *