Visita otorinolaringoiatrica: un importante aiuto prima di ogni cura

Prendersi cura di sé è fondamentale, la visita otorinolaringoiatrica è sicuramente uno dei sistemi fondamentali per la prevenzione della propria salute. Prima di fare ricerche online e affidarsi a terapie fai da te, è importante rivolgersi a specialisti qualificati per poter individuare le reali cause del proprio problema e quindi individuare i possibili benefici determinati da eventuali cure. Con il centro di otorinolaringoiatra vicino Palese, cerchiamo di individuare quali patologie possono essere trattate ma anche perché i pazienti geriatrici dovrebbero valutare una visita otorino dal proprio specialista di fiducia.
Quali sono i campi di intervento di un otorinolaringoiatra?
Un otorinolaringoiatra è un medico specialista formato per diagnosticare e trattare le patologie di orecchio, naso, gola e collo. Il campo dell’Otorinolaringoiatria è ampio e comprende una vasta gamma di patologie che possono interessare queste aree del corpo umano.
Una delle principali aree di competenza per un medico ORL è l’orecchio. Un otorino può diagnosticare e trattare condizioni come infezioni dell’orecchio, perdita dell’udito, acufeni (fischio nelle orecchie), vertigini (e sensazioni di instabilità) e traumi delle orecchie. Possono anche eseguire interventi chirurgici per riparare anomalie strutturali nell’orecchio come perforazioni timpaniche e altre patologie legate all’orecchio.
Un’altra area di competenza per un otorinolaringoiatra è il naso e i seni paranasali; questo specialista può diagnosticare e trattare condizioni come congestione nasale, sinusite, allergie e polipi nasali. Gli otorinolaringoiatri possono anche eseguire interventi chirurgici per correggere anomalie strutturali come un setto deviato o per rimuovere polipi nasali.
La gola è un’altra area di specifica competenza di questo specialista. Gli otorino possono diagnosticare e trattare condizioni come tonsillite, faringite (mal di gola), laringite (raucedine) e disturbi della voce. Possono anche eseguire un intervento chirurgico per rimuovere le tonsille o per trattare condizioni molto gravi come le paralisi delle corde vocali.
Anche il collo rientra nell’ambito di competenza dell’ otorinolaringoiatra. Questi specialisti possono diagnosticare e trattare condizioni come i disturbi della tiroide e delle paratiroidi e possono eseguire interventi chirurgici per rimuovere la ghiandola tiroidea o per trattare condizioni come il gozzo tiroideo.
Oltre a queste aree, l’otorino può anche diagnosticare e trattare condizioni relative alla testa e al collo come tunori della testa e del collo, traumi facciali e apnee notturne. Questi specialisti possono eseguire interventi chirurgici per rimuovere i tumori o per ricostruire il volto dopo un infortunio.
Una delle abilità chiave dell’otorino è la sua capacità di eseguire l’endoscopia nasale e laringea, che è l’uso di un piccolo strumento dotato di fibre ottiche e telecamera per esaminare l’interno del naso e della gola. Questo strumento è prezioso per diagnosticare le patologie di orecchie, naso, gola e collo ed è utilizzato anche per procedure chirurgiche minimamente invasive.
Il ruolo di un otorinolaringoiatra è fondamentale nella diagnosi e nel trattamento di un’ampia gamma di condizioni che interessano le orecchie, il naso, la gola e il collo. Lavorano a stretto contatto con altri medici specialisti come audiologi, logopedisti e specialisti del sonno per fornire un’assistenza completa ai loro pazienti.
Perché i pazienti geriatrici dovrebbero vedere un otorino?
C’è chi si sta spostando verso la medicina green e chi è invece più fedele alla medicina tradizionale. I pazienti geriatrici visitano spesso un otorinolaringoiatra per una serie di motivi. Man mano che le persone invecchiano, è più probabile che sperimentino condizioni legate all’età che colpiscono le orecchie, il naso, la gola e il collo, come ad esempio:
- Perdita dell’udito: quando le persone invecchiano, è più probabile che soffrano di perdita dell’udito legata all’età, che può influire sulla qualità della vita e sulla capacità di comunicare con gli altri; l’otorino può diagnosticare e trattare la perdita dell’udito, compreso l’inserimento di apparecchi acustici e l’esecuzione di interventi chirurgici, se necessario.
- Tinnito: l’acufene, o ronzio nelle orecchie, è una patologia comune tra gli anziani; si può diagnosticare e trattare la causa alla base dell’acufene e fornire al paziente sollievo dai sintomi.
- Vertigini e disturbi dell’equilibrio: anche gli anziani hanno maggiori probabilità di soffrire di vertigini e disturbi dell’equilibrio, che possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui problemi dell’orecchio interno, effetti collaterali dei farmaci o problemi neurologici; lo specialista otorino può quindi trattare queste condizioni per aiutare a migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute e traumi che possono anche rivelarsi pericolosi per la vita del paziente.
- Sinusite: la sinusite, o infiammazione dei seni paranasali, è una condizione comune tra gli anziani. Si può trattare anche con l’esecuzione di un intervento chirurgico se necessario, per alleviare i sintomi del soggetto e migliorare la qualità della vita.
- Disturbi della gola e della voce: quando le persone invecchiano, è più probabile che soffrano di disturbi alla gola e alla voce, come la comparsa di raucedine, che possono influire sulla loro capacità di comunicare in modo efficace.
- Disturbi del collo: gli anziani hanno anche maggiori probabilità di soffrire di disturbi del collo, come il gozzo tiroideo, che possono influire sulla loro capacità di deglutire e respirare.
Oltre a queste condizioni legate all’età, gli anziani possono anche richiedere un trattamento per il trattamento dei tumori della testa e del collo, molto comuni in questa fascia di età della popolazione.