Logistica e trasporti: come funzionano oggi e cosa cambierà

Logistica e trasporti: come funzionano oggi e cosa cambierà

Quella in cui attualmente viviamo possiamo definirla con il termine di “era tecnologica” dal momento che gran parte della nostra vita quotidiana, sia privata che professionale, è influenzata dai mezzi digitali che la modernità ci mette a disposizione.

Questo vale anche, ovviamente, per le aziende, che rispetto solo a qualche anno fa, si trovano ad operare in un mondo fortemente digitalizzato, visto che l’uso degli strumenti informatici diventa un passo obbligato se si vuole lavorare in modo davvero efficace e soddisfacente.

Se non si vuole restare indietro insomma, bisogna necessariamente adeguarsi a questo trend.

L’uso di strumenti tecnologici, si applica, in particolar modo al settore trasporti e logistica di magazzino: tutti gli addetti ai lavori sanno bene quanto sia importante seguirne con cura ogni fase, facendo in modo di prevenire il più possibile eventuali problemi, disguidi e ritardi.

E in ciò gli strumenti informatici ci forniscono un supporto eccellente: vediamo in che modo.

Il digitale nella logistica e spedizioni

Se ci soffermiamo a pensare come ad oggi tutti noi utilizziamo il web per poter fare qualsiasi tipo di acquisto, capiamo quanto sia importante in un’azienda tutta la parte riguardante la logistica e le spedizioni.

In tal senso occorre, per ovvie ragioni, avere un piano di gestione del rischio, che consiste, fra l’altro, nel cercare di contenere i danni che potrebbero verificarsi in situazioni che non dipendono dalla propria volontà.

Per fortuna anche per quanto riguarda la logistica e le spedizioni ci viene in soccorso il digitale: ad oggi, infatti, ci si può affidare a dei software di trasporto e logistica grazie ai quali si potrà avere il completo monitoraggio sull’andamento dei servizi, nonché degli automezzi impiegati.

In tal modo tutta l’operazione, dall’inizio alla fine, si svolge in maniera più efficiente, veloce e sicura.

Logistica perfetta: dal documento di trasporto alla consegna

La movimentazione e il trasporto delle merci, di qualsiasi natura esse siano, prevede l’esecuzione di vari passaggi.

Ogni prodotto va accuratamente preparato, poi ci sono l’imballaggio, l’etichettatura, la documentazione e, infine, la spedizione e la consegna dello stesso.

La gestione integrata di tali dati, grazie all’utilizzo di specifici programmi gestionali, dà vantaggi indiscutibili.

Nello specifico, questi software:

  • rendono sensibilmente più veloci le operazioni di carico e scarico;
  • velocizzano la trasmissione dei dati di etichetta;
  • monitorano costantemente la disponibilità dei mezzi della flotta aziendale, scegliendo con maggiore facilità quelli più adatti allo scopo in quanto rispondenti a vari fattori;
  • grazie a sofisticati sistemi di localizzazione satellitare e moduli di contatto a distanza, tracciano in modo preciso e puntuale le consegne. Così si possono gestire con facilità anche eventuali intoppi incontrati lungo il tragitto.

Da quanto detto finora, si intuisce come tutto ciò porti con sé anche dei vantaggi di non poco conto, che riguarda principalmente l’ottimizzazione dei costi e dei tempi.

La tecnologia come risorsa al servizio delle aziende

L’emergenza Coronavirus che stiamo attraversando ha avuto, fra le sue molte ripercussioni negative sul nostro quotidiano, anche un impatto devastante sul lavoro.

Ma se ci sforziamo di essere positivi anche nella drammaticità del periodo storico che stiamo vivendo, possiamo affermare che almeno molti imprenditori stanno sperimentando in prima persona le incredibili potenzialità offerte dal digitale.

La tecnologia, insomma, ci aiuta.

I software attualmente a disposizione delle aziende, infatti, permettono di ottimizzare ogni ambito consentendo di programmare, sviluppare, progettare e creare in modi decisamente più agevoli di quanto non fosse solo fino a qualche tempo fa.

In riferimento alla logistica, esistono sistemi integrati di gestione aziendale da cui poter ricavare dati ed informazioni per allocare merci e risorse sia in situazioni di normalità che di forte stress.

E l’immediato futuro, pare presentarsi ancora più “fantascientifico”.

Far consegnare le merci da droni comandati a distanza e da furgoni a guida autonoma, non appare una possibilità troppo lontana.

Insomma, esattamente come ogni altro settore aziendale (e non solo), anche la logistica e il trasporto merci si adeguano ai tempi, grazie soprattutto alla lungimiranza e all’intraprendenza dei manager che hanno compreso l’importanza dell’utilizzo di questi software gestionali.

 

Bruno Milillo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *