Svetlana Tomasevschi esempio di imprenditoria femminile di successo

Svetlana Tomasevschi esempio di imprenditoria femminile di successo

Da Chiara Ferragni a Victoria Secret, da Joanna Gaines a Svetlana Tomasevschi, l’imprenditoria femminile negli ultimi anni si sta facendo sempre più notare.

Se le prime sono famose soprattutto per essere influencer di moda, showgirl e modelle diventate poi imprenditrici, Svetlana Tomasevschi usa le tecniche di marketing apprese all’Università Ca Foscari di Venezia, per portare in alto il suo nome, far conoscere il suo lavoro e soprattutto il suo progetto: scopri di più su behindst.com non un sito qualunque ma un vero e proprio canale di comunicazione tra Svetlana e i suoi utenti che, trasportati nella sua quotidianità ne diventano parte integrante.

Imprenditoria femminile e il motivo del successo

Le donne si sa, hanno su molte cose una marcia in più ed è questo è quello che ha reso così popolare l’imprenditoria femminile e che contribuisce al suo aumentare di successo.

Mentre le competenze e le conoscenze tecniche sono fondamentali per il successo della carriera, i CEO citano costantemente le competenze trasversali come gli attributi professionali più desiderabili.

Sebbene caratteristiche come la comunicazione efficace, l’empatia e l’autoconsapevolezza siano difficili da misurare, sono molto apprezzate e possono fare una vera differenza per i profitti.

Tutte caratteristiche fondamentali in questa epoca dove la gente fatica a comunicare e attirare l’attenzione dell’utente finale risultano essere sempre più difficili.

È grazie anche a queste caratteristiche che Svetlana Tomasevschi è riuscita a crearsi un nome e divenire una donna di successo.

Identikit di Svetlana Tomasevschi

Amante dell’abbigliamento, moda, dei viaggi e della fotografia, Svetlana Tomasevschi, oggi trentacinquenne, pratica sport e l’attività fisica; ama tenersi in forma e prendersi cura di sé non solo dal punto di vista estetico ma anche curando la mente.

I libri sono un’altra delle sue grandi passioni che l’hanno portata a studiare Marketing all’Università di Venezia.

Grazie alla sua passione per lo studio, la comunicazione ed il web marketing, Svetlana è riuscita a creare un progetto davvero degno di nota: Behind vuole mettere al centro la persona ricordando che “Nessuno si conosce fino in fondo… ci si scopre ad ogni ostacolo superato, conquista condivisa, felicità inaspettata o delusione nascosta.”

All’interno del sito di Behind, c’è spazio per tutto, per tutte le sue passioni che hanno l’intento di insegnare che tutti noi possiamo (e dobbiamo) coltivare i nostri hobby e credere fino in fondo che questi sono quelli che ci possono far fare la differenza.

Per alcuni gli hobby potrebbero diventare una fonte di reddito e guadagno mentre per gli altri una propria valvola di sfogo, l’attimo in cui si è se stessi e con sé stessi.

Dalla fotografia all’arte, dallo sport al lavoro, alla musica fino ai viaggi passando per la letteratura, devono essere le passioni a guidarci nella vita anche quando siamo oberati di lavoro e crediamo di non aver spazio per nulla.

Svetlana ci ricorda che le cose sono importanti in base all’ordine di priorità che gli dai, che bisogna crederci sempre fino in fondo e che, anche cinque minuti passati con il proprio hobby possono fare la differenza.

Imprenditrice di successo al servizio di grandi marchi

Il suo modo di vedere la vita e la sua determinazione le hanno permesso di diventare direttrice marketing di Marchio di Fabbrica una delle aziende più famose nel mondo marketing.

Le sue idee, la sua mente aperta e visionaria, le hanno permesso di occuparsi di comunicazione e marketing per grandi aziende: impossibile non citare Mizuno e Aprilia.

Quello che fa di Svetlana una donna di successo ma soprattutto un’imprenditrice da osservare come esempio, è la sua capacità di non arrendersi davanti agli ostacoli.

Quando un’idea le solletica la mente lei deve subito adoperarsi per renderla realtà; è così che è nato lo splendido progetto di Behind ed è questo che vuole trasmettere a tutte le donne: crederci sempre.

Bruno Milillo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *