Fine d’anno positivo per il mercato delle due ruote

Mercato a due ruote. Si preannuncia un finale d’anno positivo. Questo nonostante le spallate inferte dalle ondate di Covid. Il mercato delle moto aveva immesso un segno meno nel mese di ottobre. Inversione di tendenza invece nel mese di novembre. Ha chiuso in netto incremento il bilancio delle vendite. Nonostante la pandemia abbia limitato gli spostamenti degli italiani praticamente in tutte le regioni. La maggiore crescita ha riguardato il settore delle moto che ha superato il 40% di incremento. Segno positivo anche per gli scooter.
Mercato delle moto, i dati
Dopo il risultato negativo del mese di ottobre, causato dall’inizio della seconda ondata di Covid, riparte il mercato delle due ruote nazionale. L’aumento delle vendite è stato netto nel mese di novembre. Nel corso del mese passato il totale dei veicoli immatricolati ha avuto un incremento rispetto allo stesso periodo del 2019 del 20% circa. A trainare verso l’alto il mercato sono state le moto. Hanno registrato un’impennata del 40,86%. Positivo anche l’andamento degli scooter. La crescita è stata del 6,71%. Più significativo l’andamento dei ciclomotori. Il comparto è cresciuto del 10,38%. La crescita complessiva del mese di novembre è stata di più del 18%. Nei primi undici mesi di questo nefasto 2020, il mercato ha segnato ancora un segno negativo nel trend delle vendite. Da gennaio a novembre i veicoli immatricolati in Italia sono stati in calo del -6,58% rispetto ai primi undici mesi del 2019 -6,67% per gli scooter, – 6,33% per le moto. Invece il mercato dei veicoli è stato in forte crescita. Un’impennata pari al 95% rispetto al novembre 2019. Pari al 122% rispetto a tutto il 2019. Secondo le statistiche rilevate fino al 30/11, risulta che la categoria delle naked si è mantenuta al comando della classifica delle moto più vendute, davanti agli enduro stradali. In terza posizione le moto da turismo e dietro di loro custom, supersportive e supermotard. Analizzando il mercato delle moto per cilindrata, si è evidenziato l’andamento molto positivo delle vendite nelle cilindrate 125 (+9,75% a novembre), dal 126 a 250 (+ 3,28% a novembre), da 251 a 500 (+1,91% a novembre), da 501 a 750 (1,19% a novembre). Tra gli scooter in forte crescita sono state le cilindrate tra 501 e 600 cc, che chiudono a +57,08%. Tutte le altre cilindrate sono rimaste ancora in zona negativa. In grande difficoltà i maxi con cilindrate sopra i 600 cc, che hanno perso il -36,67%.
Le vendite
Sommando i dati di vendita dei primi undici mesi del 2020, dopo il sorpasso del mese di settembre, in testa alla classifica delle moto più vendute troviamo ancora la Benelli TRK 502. Ha allungato addirittura sulla BMW R 1250 GS, seconda in classifica. Se a ottobre, infatti, erano 426 le moto che l’enduro italo-cinese aveva di vantaggio sulla rivale tedesca, ora sono 459 in più. Sul terzo gradino del podio si mantiene tutt’ora l’Honda Africa Twin, che si trova ora a 619 immatricolazioni dalla vetta, a ottobre erano 515. Dietro di loro resta invariata, rispetto al mese di settembre, la classifica fino al nono posto. Nell’ordine vede Yamaha Tracer 900, Honda NC750X, BMW R 1250 GS Adventure, Yamaha Ténéré 700, Kawasaki Z900 e la Yamaha MT-07. Rientra tra le prime dieci moto vendute la Moto Guzzi, che piazza la V7 in decima posizione della classifica, scalzando la Yamaha MT-09. Appena fuori dalla classifica troviamo Ducati Scrambler 800, Moto Guzzi V85 TT, Kawasaki Versys 650 e Keeway RKF 125. Tra gli scooter l’Honda SH 150 mantiene la vetta della classifica degli scooter. Seguito dal fratello SH 125, che resta in seconda posizione davanti a Piaggio Beverly 300 e SH 300. La quinta posizione è occupata dal Piaggio Liberty 125.