Come visitare Venezia in modo green

Difficile resistere al fascino di Venezia in quanto, senza dubbio, stiamo parlando di una delle città più belle del mondo.
Tutti, almeno una volta nella vita, ci sono stati o sognano di passare qualche giorno in questa città gioiello.
Proprio per la sua conformazione e per la sua storia è importante cercare di fare scelte sostenibili nel momento in cui la visitiamo.
Dopo aver visto come visitare Vicenza in modo green, eccoti qualche consiglio su come trascorrere un weekend a Venezia nel pieno rispetto della città e di chi ci abita.
Evita il turismo di massa
Evitare il turismo di massa è veramente difficile quando si parla di Venezia, in quanto ci troviamo davanti a una delle città più visitate al mondo. Uno dei modi è quello di andare alla ricerca di angoli mento turistici e un po’ più nascosti, soprattutto se non è la prima volta che la visitate.
Un altro modo potrebbe essere quella di visitare, oltre a Venezia, le piccole isole che compongono la laguna come Burano, Torcello e Murano.
Prodotti locali
Uno dei modi per conoscere a fondo la città di Venezia è anche quello di visitare le numerose botteghe di artigiani veneziani. Durante il tuo soggiorno, passeggiando per le calli, puoi incontrare artigiani della pelle, del legno e del vetro.
Il nostro consiglio è quello di scegliere il tuo souvenir da loro, scegliendo così un prodotto non industriale e unico. Inutile dire che questo è anche un modo per rafforzare l’economia veneziana che, in gran parte, vive grazie al turismo.
Rispetto degli spazi pubblici
Rispettare i luoghi pubblici non vuol dire soltanto buttare i rifiuti negli spazi appositi, ma anche fare attenzione ad altre cose mirate alla salvaguardia della città.
Ad esempio bisogna evitare di mangiare dove non è consentito oppure di entrare in luoghi e palazzi in cui è vietato. Le varie scalinate dei monumenti, esattamente come le piazze, non sono aree di ristoro; per i vostri pic-nic potete usare i numerosi parchi pubblici di Venezia, sempre con la raccomandazione di lasciare pulito.
Prenotare in bassa stagione
Inutile dire che scegliere di trascorrere qualche giorno a Venezia in bassa stagione ha numerosi vantaggi. Per prima cosa le strade e le piazze sono certamente meno affollate e, generalmente, le tariffe per trasporti e alloggi sono molto più abbordabili. Prenotare il proprio viaggio in bassa stagione è la giusta soluzione per un viaggio green e più rilassante.
Un altro consiglio per goderti la città è quella di non fare dei viaggi toccata e fuga. Se decidi di andare a Venezia in bassa stagione puoi permetterti qualche giorno in più e conoscere più a fondo le bellezze nascosta della città, oltre che dare linfa all’economia locale.
Evitate la plastica monouso
Come sappiamo i prodotti monouso in plastica sono la maggioranza dei rifiuti che vengono abbandonati nell’ambiente. Fai attenzione e riduci il consumo di bottigliette d’acqua e di sacchetti per la spesa, portandoti con te una borsa di tela che puoi usare per trasportare eventuali acquisti e una bottiglia d’acqua da riempire ogni volta.
Infatti la città di Venezia è ricca di fontane pubbliche con acqua potabile, motivo per cui è inutile acquistare bottigliette di plastica che possono contribuire all’inquinamento della città.
Rispetto per gli abitanti di Venezia
La città di Venezia conta centinaia di migliaia di persone che vivono, stabilmente, nella città lagunare. Per potersi definire turisti responsabili bisogna avere rispetto per le persone che vivono nei luoghi che stiamo visitando.
È necessario rispettare non solo le regole che hanno a che fare con il decoro urbano, ma anche evitare di fare troppo rumore (specie nelle ore notturne) e non fotografare persone senza avere il loro consenso. Infatti tenete sempre presente che quelle persone stanno vivendo la loro quotidianità, il che significa svegliarsi presto per andare a letto e non voler essere disturbati da schiamazzi notturni.