Decluttering: cosa significa e come si applica
					Il termine decluttering significa, letteralmente, eliminare ciò che ingombra ovvero liberarsi degli oggetti superflui. Questa è una delle operazioni che si possono mettere in atto se si vuole condurre uno stile di vita più ecosostenibile, soprattutto se poi questo superfluo rientra in un ciclo di riuso e di riciclo.
Questa è ormai una filosofia di vita in molti paesi del Nord Europa e, pian piano, inizia a farsi argo anche nella nostra vita di tutti i giorni. Infatti liberarsi dei propri beni materiali superflui sta a rappresentare un liberazione anche nei confronti del passato, quindi a livello più profondo.
Ecco qualche consiglio su come mettere in pratica il decluttering.
Decluttering: i consigli
Il primo passo è lo space cleaning, ovvero la riorganizzazione degli spazi e, di conseguenza, della propria vita.
- Per prima cosa è necessario stilare una “classifica” delle stanze o degli spazi più disordinati.
 - In seguito dobbiamo analizzare gli oggetti, chiedendoci quante volte li abbiamo utilizzati negli ultimi 12 mesi.
 - La selezione degli oggetti, ovviamente, deve essere fatta secondo principi ecosostenibili.
 - Una volta selezionati quelli di cui disfarci vanno separati accuratamente per differenziarli nella spazzatura, mentre ciò che si può recuperare può essere ceduto o barattato.
 
Decluttering: come procedere
Ecco i consigli degli esperti di decluttering per tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’eliminazione del superfluo:
- Prendetevi 5 minuti al giorno;
 - Gettate via un oggetto al giorno;
 - Usate un sacco della spazzatura: resterete stupiti dalla velocità con cui si riempirà con oggetti da cui pensavate di non potervi separare;
 - Compilate un elenco delle zone da ripulire, iniziando dalla più semplice: procedete una zona alla volta, depennandola dalla lista;
 - Applicate lo schema 12-12-12, stilando una lista con 12 cose da buttare, 12 da donare e 12 da restituire ai legittimi proprietari;
 - Cambiare prospettiva per vedere la vostra casa sotto una nuova luce, magari scattando foto della vostra casa prima e dopo il decluttering;
 - Fare un esperimento con i numeri, ad esempio indossare gli stessi 33 capi di vestiario per 3 mesi: lo scopo è capire che si può vivere con meno cose;
 - Quando avrete davvero difficoltà a separarvi da qualcosa, provate a domandarvi ‟Se lo comprassi oggi quanto sarei disposto a pagare per averlo?”;
 - Usate la ‘tecnica delle quattro scatole’: quando dovete riordinare una stanza, procuratevi 4 scatole e scriveteci sopra ‘DA BUTTARE, DA DONARE, DA TENERE, DA RIUTILIZZARE’ e dovrete poi scegliere in quale scatola riporre ciascun oggetto.
 
Per tutti quegli oggetti da cui non ci si vuole separare, si possono mettere in pratica questi tre consigli:
- Fate una cernita degli oggetti datati, suddividendoli per anno o per periodo (casa vecchia, università ecc.);
 - Conservate gli oggetti dei bambini in un contenitore dedicato e sistematelo all’interno dell’armadio, dove non ingombri: quando vorrete, potrete sempre prenderlo per cercare qualcosa;
 - Elaborate un metodo di archiviazione funzionale: i lavoretti dei vostri bambini e le foto, ad esempio, si possono archiviare in cartellette o album, oppure potete digitalizzarli e conservarli in cartelle digitali.
 
Decluttering degli armadi
Queste invece sono le regole che si possono applicare se si vuole fare il decluttering dei propri armadi:
- La regola delle 4 scatole è sempre valida: da tenere, da archiviare, da donare, da buttare. Gettate gli abiti solo se non avete alternative, altrimenti fate il possibile per riutilizzarli in qualche modo, ad esempio organizzando un mercatino del baratto;
 - Appendete i capi dubbi in senso inverso rispetto agli altri, oppure fate un segno sulle grucce. Solo quando indosserete il capo potrete girare correttamente la gruccia o rimuovere il segno. A fine stagione i capi mai usati dovranno essere eliminati;
 - Gettate gli appendiabiti danneggiati o inutili, suddividete poi quelli rimasti mettendo vicini quelli simili: in questo modo l’impatto visivo sarà migliore;
 - Terminata la difficile fase di scelta pulite bene l’interno dell’armadio: passate l’aspirapolvere sul fondo e spolverate mensole e altre superfici.
 
