Smartphone: come fare la foto perfetta
![Smartphone: come fare la foto perfetta](https://microgenforum.it/wp-content/uploads/phone-690091_1280.jpg)
Se sei alla ricerca di qualche consiglio su come immortalare alla perfezione i momenti più belli con i tuoi cari, o semplicemente un paesaggio mozzafiato, qui troverai alcune linee guida che ti possono aiutare.
Tutti noi ormai siamo in possesso di uno smartphone che, sempre più spesso, utilizziamo come una vera e propria macchina fotografica durante le nostre vacanze estive o nelle feste in famiglia.
Eccoti quindi qualche consiglio utile su come realizzare delle fotografie che ti lascino soddisfatto.
Per prima cosa è fondamentale specificare che per fare delle fotografie belle non è necessario per forza possedere un apparecchio costoso.
Le fotocamere presenti negli smartphone in commercio hanno una qualità sempre più crescente, addirittura la maggior parte ormai propongono risoluzioni molto alte e buone lenti in grado di garantire un’ottima resa dell’immagine.
Quello che è davvero importante è imparare la giusta tecnica da abbinare al soggetto che andiamo a fotografare, il che significa educare l’occhio a comporre delle belle fotografie.
Soggetti e tecniche da adottare
RITRATTO
Per prima cosa quando ci si appresta a immortalare un ritratto sarebbe quella di allineare gli occhi.
In quanto sono il punto di forza dell’immagine e uno dei punti di intersezione della griglia della regola dei terzi.
L’orientamento, per le prime volte, da preferire è quello verticale.
Ovviamente, come è facile comprendere, bisogna cercare di riprendere il lato migliore del soggetto ed evitare di mettere in risalto eventuali difetti.
Molto importante è anche lo sfondo perché un ritratto perfetto potrebbe essere rovinato da uno sfondo non all’altezza o dalla presenza di qualcosa di estraneo.
SELFIE
La fotocamera frontale che, molto spesso, è presente negli smartphone in circolazione ha lenti di qualità inferiore e con una minore risoluzione a quella posteriore.
Per questo motivo sarebbe opportuno abituarsi a usare quella principale.
Nel caso di un selfie, dato che questa tipologia di fotografia ormai spopola, è sempre importante controllare lo sfondo.
Assicurati sempre che alle tue spalle non stia accadendo qualcosa di compromettente o che semplicemente nessuno stia facendo qualcosa per metterti in imbarazzo.
Scegli sempre, quando è possibile ovviamente, uno sfondo neutro.
Discorso diverso quando vuoi scattarti un selfie legato al ricordo di un panorama e di un’esperienza che vuoi ricordare.
Controlla anche la luce in quanto, un’illuminazione tenue e soffusa aiuta a mitigare alcuni eventuali difetti della fotografia e ad addolcire i tratti del viso.
FOTO DI GRUPPO
Come per il ritratto il consiglio è quello di allineare i volti delle persone ai centri d’interesse, ma soprattutto di non tagliare parti del corpo (teste, mani e piedi) e di trovare uno sfondo che sia omogeneo.
Per scattare una foto che sia un po’ diversa da quelle canoniche potresti scattarla posizionandoti ai lati del gruppo, sfruttando le diagonali anziché le linee orizzontali.
Cerca, anche con qualche stratagemma, di strappare un sorriso a tutti i partecipanti per avere, senza dubbio, un risultato migliore.
PAESAGGIO
Il primo consiglio, per scattare una foto perfetta del paesaggio che stai ammirando e che vuoi immortalare, è quello di orientare la foto verticalmente che permette una veduta più ampia dell’inquadratura.
Aiutati con la regola dei terzi per creare immagini che siano bilanciate e alla composizione della fotografia.
Per ottenere un’immagine equilibrata e bilanciata fai in modo d’inserire la linea d’orizzonte nel terzo orizzontale inferiore.
Controlla sempre eventuali elementi estranei che devono essere inseriti in maniera sensato all’interno dell’immagine, osserva quindi la presenza di: cartelli stradali, persone, alberi, lampioni e case.
Il più delle volte è sufficiente spostarsi leggermente per togliere dall’inquadratura quel corpo estraneo che la rovinerebbe del tutto.
In altri casi, soprattutto nel caso di fotografie più creative, si possono invece sfruttare questi elementi per dare un pizzico fantasioso alle nostre composizione.