Come il Web ci ha cambiato la vita: 5 invenzioni che sono state game changer

L’essere umano è un animale sorprendente, che ha plasmato il Mondo per adattarlo ai propri bisogni. Un elemento impensabile anche solo qualche decennio fa era la rete internet, con i suoi tanti cambiamenti. Quali sono state le rivoluzioni più importanti dalla nascita sua nascita? Ne abbiamo scelte 5, che hanno avuto un impatto profondo sulla vita di tutti noi.
Dalla ruota all’invenzione del Web.
Scimmie, corvi, piccioni e altre specie animali sono note per usare degli strumenti per arrivare al cibo, oppure per giocare. L’uomo è andato oltre, partendo dalla ruota fino a cambiare il Mondo, a livello fisico e immateriale. Siamo tutti connessi, non solo grazie ai mezzi di locomozione, come aerei e automobili sempre più silenziosi e veloci; ma anche grazie alla Rete. Internet nasce negli anni 60, con il progetto ARPA e la rete di computer ARPANET, creati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Nel 1990 il CERN europeo lancia poi il protocollo WWW (World Wide Web). Da lì, l’evoluzione della Rete per scopi civili è stata rapida e costante, rendendola disponibile ma anche indispensabile. Le tecnologie digitali sono così importanti da avere un influsso diretto sulle nostre capacità cognitive. Fermo restando che anche fuori dal virtuale ci sono state invenzioni importantissime, come ad esempio gli anti-concenzionali o il denaro, abbiamo scelto il punto di vista di Internet per elencare 5 invenzioni che hanno cambiato il Mondo.
Ecco quindi 5 invenzioni che sono state game changer, partendo dalla Rete e arrivando a cambiare la vita di tutti noi.
Ricerca su Google
Il 27 Settembre 1998 nasce ufficialmente il motore di ricerca Google. Due studenti di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, hanno l’idea di organizzare e rendere disponibili le informazioni presenti su internet su base matematica e non più empirica. Prendendo le mosse dal progetto BackRub, finanziato da Stanford, arrivarono alla prima sede nel garage di Menlo Parkalla sede attuale di Mountain View. È così cheGooglesi è espanso, fisicamente e non; ed è così che ha rivoluzionato la Rete e la nostra vita. Il nome deriva dal termine gogool, cioè un 1 seguito da 100 zeri. L’importanza del motore di ricerca è innegabile, basti pensare alla SEO, o al modo in cui reperiamo informazioni ed interagiamo con la realtà fisica che ci circonda. “La risposta è dentro di te, oppure su Google”.
Web 2.0
La nascita del Web 2.0 è frutto non solo di una forma di avanzamento tecnologico, ma soprattutto filosofico. Ovvero, il passaggio da un web fatto dai tecnici, in cui il materiale è creato da pochi e fruito in maniera passiva; a una situazione in cui le informazioni sono condivise e la loro creazione è alla portata di tutti. Il termine nasce durante una conferenza del 2004 della Tim O’Reilly Media ed indica proprio questo passaggio a un web incentrato sugli utenti e sulla condivisione. Tra i principali segni distintivi abbiamo la nascita dei blog, con i commenti aperti; la tecnologia Wiki, cioè un software collaborativo che consente la creazione e l’editing di pagine, di cui Wikipedia è uno degli esempi più lampanti; ed infine, la syndication, ovvero l’uso di canali diversificati per la fruizione di contenuti (ad esempio tramite i feed). Sull’onda del Web 2.0 sono nati e diventati centrali anche i feedback, che oggi regolano i nostri acquisti e su cui alcuni siti hanno costruito il loro modello di business (vedi Tripadvisor). Il primo a farne uso e renderli rilevanti fu E-Bay, fondato il 3 settembre 1995.
Social Media
Il 1971 le prime e-mail sono state scambiate tra due computer. Da lì, l’evoluzione del web in senso social è stato costante, fino ad arrivare al 1997, anno in cui nasce sixdegrees.com. Attivo fino al 2001, è il primo sito in cui si può riconoscere l’embrione di un Social Media: lista di amici, messaggistica privata e profilo personale. Il carattere condiviso del Web 2.0 è l’ambiente ideale per la nascita dei primi social media: nel 2003 nascono LinkedIn e MySpace; nel 2004 Facebook va in Rete e nei successivi due anni vedono la luce YouTube e Twitter. I Social Media sono andati oltre il passatempo e oltre il marketing, basti pensare all’importanza che hanno nel dibattito politico e nelle elezioni, nelle guerre e nell’attivismo.Dalla Primavera araba ai BlackBerry Riots, fino al Black Lives Matter Movements attuale, l’uso dei Social Media è stato determinante per dare voce e organizzare.Non va dimenticata poi l’importanza della connessione durante i lockdown che hanno arginato la pandemia di Covid-19 nel Mondo e così via. Pensate all’abitudine alla condivisione quotidiana, praticamente automatica e all’iperconnessione. I social media, che ci piaccia o meno ammetterlo, hanno cambiato il Mondo. E continuano a farlo.
Smartphone
Se i Social Media e Google hanno cambiato la nostra vita quotidiana, è anche perché li abbiamo sempre a disposizione. Dai computer enormi durante la Guerra Fredda infatti, siamo finiti ad avere un piccolo processore sempre con noi: negli anni 90 infatti, nascono gli smartphone. A modello dei comunicatori di Star Trek, questi telefoni con funzionalità avanzate fanno la loro comparsa nel 1992 con il modello IBM Simon, commercializzato da BellSouth. Gli anni 2000 sono dominati da BlackBerry; abbiamo poila nascita dell’IPhone nel 2007 ela lotta con Android, presentato per la prima volta nel 2008 da part della HTG.
Videogiochi
Il 1947 nasce il primo gioco destinato a venire giocato tramite un tubo catodico; nel 1962 un gruppo di studenti del MIT lancia il primo videogioco distribuito in massa, Spacewar! Nel corso dei decenni, i videogiochi hanno assunto un’importanza economica e sociale enorme, nel bene e nel male. Nel 2016 una ricerca di 4 economisti ha evidenziato il livello di soddisfazione dei giovani disoccupati, a carico dei genitori. Stupiva il fatto che fosse molto alto, per via dei videogiochi, che possono generare una vera e propria dipendenza; noti sono i dibattiti sulla violenza che saprebbero scatenare. Di contro, molti giovani anche in Paesi in via di sviluppo hanno un reddito garantito proprio grazie al gamplaying professionale, allo stesso modo esistono tornei ed Olimpiadi dedicate. I videogiochi insomma, nel bene o nel male, sono una parte importante della nostra società e una delle innovazioni tecnologiche che hanno cambiato la nostra vita.
Tante sono state le invenzioni che hanno cambiato il Mondo. Di queste, molte sono figlie della Rete e nel bene e nel male, che lo si voglia riconoscere o meno, plasmano la nostra vita quotidiana e condizionano le nostre decisioni.